"Album di famiglia" all'Istituto Parri di Bologna

Album di famiglia
Valentina Arena (2023), Durata: 21 minuti
Sororidad disponibile gratuitamente

Il nostro film sulla piattaforma ZaLab partecipa

Il Pinguino di Carta e altre storie fa parte del catalogo della piattaforma ZaLab, insieme ad altri film che, come il nostro, nascono da percorsi partecipativi. Per vederlo potete sottoscrivere un abbonamento che vi da accesso a tutto il catalogo, oppure noleggiarlo singolarmente.
zalabview.org
La matematica si impara giocando
Nel corso dell’estate 2021, grazie alla disponibilità del Comune di Sestola, abbiamo testato la prima edizione di LA MATEMATICA SI IMPARA GIOCANDO – Giochi e laboratori di matematica per bambine e bambini. Obiettivi del laboratorio:
- Promuovere un approccio ludico nei confronti della matematica, basato su attività pratiche e laboratoriali.
- Portare sul territorio attività legate alla diffusione delle discipline scientifiche STEM (science, technology, engineering, mathematics).
- Adottare un approccio inclusivo e innovativo che sia accogliente per qualunque bambina o bambino voglia partecipare, senza barriere all’accesso.
A Sestola abbiamo portato una proposta sviluppata in due moduli:
LA MATEMATICA SI IMPARA GIOCANDO – I NUMERI IN NATURA
(età consigliata: 3-5 anni)
Pigne, bastoncini, foglie…i numeri possono essere ruvidi, profumati, divertenti! Vi aspettiamo con tanti giochi e voglia di stare insieme!
LA MATEMATICA SI IMPARA GIOCANDO – I MISTERI DEL CODING
(età consigliata 5-8 anni)
Siete sicure e sicuri che per imparare il coding servano computer e tablet? Venite a divertirvi con noi con gessi, frecce, mattoncini e un robot molto speciale!
I laboratori sono ideati e condotti da:
- Davide Giancaterino, laureato in Matematica, lavora come docente di Matematica e Fisica
- Eugenia Burchi, laureata in Teorie della letteratura, scrive di libri per bambini e adulti
- Andrea Curiat, giornalista, esperto di giochi da tavolo e fumetti
Vorresti proporre il laboratorio nel tuo comune? Contattaci e costruiamolo insieme! info@insolita.net
Sguardi Altrove Film Festival

Due nostri documentari fanno parte dello strepitoso programma di Sguardi Altrove Film Festival, e verranno quindi proiettati a Milano al cinema Anteo. Il cibo dell’anima (13 maggio) racconta la sezione femminile del carcere Sant’Anna di Modena, Sororidad (14 maggio) i trenta anni del Centro Antiviolenza di Modena. Due opere che nascono dalla collaborazione con associazioni a cui siamo particolarmente legate/i, il Centro documentazione donna e Donne Contro la Violenza.
Ad entrambe le proiezioni sarà presente Valentina Arena, sabato sarà con noi anche la musicista Francesca Badalini.
Ci vediamo a Milano!
https://sguardialtrovefilmfestival.it/
Il Pinguino di Carta e altre storie - NonantolaFF

Siamo felicissim* di invitarvi alla prima proiezione del nostro lungometraggio Il Pinguino di Carta e altre storie sul territorio modenese che l’ha visto nascere e crescere, nella splendida cornice del Nonantola Film Festival. Domenica 1 maggio alle ore 20.30 vi aspettiamo al Teatro Massimo Troisi, non perdete questa occasione unica!
https://www.nonantolafilmfestival.it/
Corso di ideazione e creazione audiovisiva

Insolita, in collaborazione con Euphonìa, propone un corso creativo di videomaking, per acquisire strumenti di utilizzo consapevole del video come mezzo di comunicazione artistica ed espressione personale.
Un corso di ideazione e creazione audiovisiva a tutto tondo, aperto a tutte le persone che vogliano conoscere meglio questo mezzo espressivo. Le prime lezioni forniranno elementi di linguaggio audiovisivo, tramite la visione di stralci di film che verranno de-costruiti per identificarne i singoli elementi. Seguirà una fase pratica: l’ideazione collettiva di un cortometraggio, a cui seguiranno le riprese e il montaggio per realizzarlo.
Docente del corso: Valentina Arena – Associazione Insolita
Sede del corso: Euphonìa, Via Staffette Partigiane 9, Modena
Costo: 240 euro.
Il corso verrà attivato al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti.
20 ore così suddivise:
- Martedì 5 aprile 20.30-22.30
- Martedì 12 aprile 20.30-22.30
- Martedì 19 aprile 20.30-22.30
- Martedì 26 aprile 20.30-22.30
- Martedì 3 maggio 20.30-22.30
- Domenica 8 maggio 14.30-18.30
- Domenica 15 maggio 14.30-18.30
- Martedì 17 maggio 20.30-22.30
Per informazioni e prenotazioni:
PROGRAMMA
1. Martedì 5 aprile, 20.30-22.30
- Presentazione del corso e dei/delle partecipanti
- De-costruzione del linguaggio audiovisivo, analisi dei singoli elementi
- Visione ed analisi di stralci di film e video di varie epoche.
2. Martedì 12 aprile 20.30-22.30
- Elementi di linguaggio audiovisivo
- Excursus sulla storia storia del cinema, evoluzione linguaggio, eccezioni
- Elementi di montaggio da considerare in fase di ideazione
- L’importanza dell’audio
3. Martedì 19 aprile 20.30-22.30
- Le fasi della lavorazione di un film
- Il video come comunicazione: che cosa vogliamo raccontare con il video?
- Brainstorming collettivo di idee per un cortometraggio
4. Martedì 26 aprile 20.30-22.30
- Analisi delle idee e della loro fattibilità. Confronto collettivo.
- Scrittura del soggetto e della sceneggiatura
- Divisione dei ruoli
5. Martedì 3 maggio 20.30-22.30
- Scelta location, sopralluoghi
- Piano riprese, organizzazione
6. Domenica 8 maggio 14.30-18.30
- RIPRESE
- lavoro in squadra: la troupe
- elementi di tecnica di ripresa: la videocamera
- L’idea VS la pratica: come aggirare gli ostacoli
7. Domenica 15 maggio 14.30-18.30
- MONTAGGIO
- I software di montaggio, quale scegliere?
- Montaggio video e audio del materiale girato
8. Martedì 17 maggio 20.30-22.30
- Il risultato finale: visione e confronto.
Sororidad - trenta anni contro la violenza

GIOVEDÌ 24 MARZO 2022, ORE 20.30
Al Cinema Astra, in centro storico a Modena (Via Rismondo 21), proiezione del documentario Sororidad.
Sororidad - trenta anni contro la violenza

Nuova proiezione di Sororidad in collaborazione con il Nonantola Film Festival.
Un’iniziativa promossa dal Comune di Nonantola.
Saranno presenti la regista e una rappresentante dell’Associazione Casa delle Donne contro la Violenza ODV.
Domenica 13 marzo ore 19:00, Spazio Giovani Scialla, Via Battisti 1, Nonantola.
Ingresso gratuito fino esaurimento posti. Green pass rafforzato obbligatorio.
Sororidad - trenta anni contro la violenza
Giovedì 16 Dicembre ore 19:30 Cinema Bristol di Vignola
In occasione del Femmfest – primo festival femminista della città di Vignola dal 16 al 19 dicembre 2021 – proiezione del documentario Sororidad trent’anni contro la violenza, con la regia di Valentina Arena.
A seguire cineforum. Ingresso fino ad esaurimento posti, biglietto 3 euro (il ricavo sarà destinato alla Casa delle donne contro la violenza).