Maternità (dis)incantate
Maternità (dis)incantate è il piccolo documentario che abbiamo realizzato per il Centro Documentazione Donna di Modena. Il video fa parte del progetto ConciliaMO – Ricerca/azione per promuovere la conciliazione, il benessere e l’empowerment femminile nel mondo del lavoro attraverso il contrasto degli stereotipi e la condivisione del lavoro di cura tra donne e uomini a Modena.
Otto donne si raccontano e offrono uno spaccato reale sulle strategie che le famiglie mettono in campo per riuscire a conciliare la genitorialità con la vira lavorativa. Il video è uno degli strumenti attivati dal progetto, e verrà presentato nel corso di eventi pubblici.

Contare le storie - video da "Gina cammina"
Ringraziamo l’ Istituto Storico Di Modena che ci ha chiesto di soffermarci ancora su “Gina Cammina” di Antonella Toffolo. Da cosa nasce cosa, si dice: e dopo la presentazione dell’albo illustrato a febbraio questa volta ve lo proponiamo in video racconto, con la voce narrante di Sara Tarabusi e il montaggio di Valentina Arena. E ovviamente grazie ai Topipittori e alla loro grande disponibilità.
Il video sarà disponibile a partire da martedì 21 aprile alle ore 10.00, e la nostra è solo una piccola parte del ricchissimo palinsesto proposto dall’Istituto Storico di Modena per celebrare l’anniversario della Liberazione.
CONTARE LE STORIE è un video racconto tratto da “Gina cammina” albo illustrato che Antonella Toffolo ha scritto sulla base dei racconti materni, edito da Topipittori. Montaggio: Valentina Arena, voce narrante Sara Tarabusi. Età consigliata: dagli 8 anni.
Iniziativa nell’ambito del progetto “Rivoluzioni. Persone, luoghi ed eventi del ‘900 tra crisi e trasformazioni”, promosso da Istituto Storico Di Modena e Centro documentazione donna, in collaborazione con Comune di Modena-Comitato per la Storia e le Memorie del Novecento e il contributo di Fondazione di Modena.
Scopri gli altri appuntamenti virtuali sul sito: https://rivoluzioni.modena900.it/
Intervista a Elina Chauvet - artista visiva
Nel 2017 abbiamo avuto il privilegio di intervistare la grande artista Elina Chauvet, creatrice del progetto di arte pubblica Zapatos Rojos che è diventato un simbolo internazionale del contrasto alla violenza di genere. Il materiale video creato in quell’occasione era pensato come parte di un progetto che successivamente è cambiato radicalmente, e per questo motivo è rimasto nel cassetto, inutilizzato. Valentina si è presa il tempo di sistemare il montaggio e siamo felici di pubblicarlo, finalmente. E crediamo che sia il momento giusto, perché parlare di violenza contro le donne è necessario sempre, non solo in occasione delle date istituzionali, e a maggior ragione adesso che molte donne sono costrette a stare chiuse in casa e non riescono a sottrarsi alla violenza di mariti e compagni – anche se, ricordiamo, i Centri Antiviolenza sono sempre attivi e a disposizione.
Questo video è stato reso possibile dalla preziosa collaborazione di Livia Caputo e del Teatro Tor Bella Monaca, di Monica Pirone e di Officinenove, e contiene video girati da Daniele Pellizzoni e da Amaury Hernandez.
Spot per UDI Modena
Insolita ha realizzato lo spot di apertura del nuovo sito di UDI Modena.
Il video è stato presentato in anteprima all’interno del pranzo di autofinanziamento di UDI realizzato a giugno 2015.
Soggetto regia e montaggio: Valentina Arena
Direttore della fotografia: Marco Ferri
Aiuto regista: Davide Giancaterino
Musica: Francesca Badalini
Interpretata da Francesca Badalini,
Andrea Grumelli, Davide Martinelli.
Una menzione particolare e un ringraziamento a tutti quelli che hanno partecipato come comparse:
Fabio Arancio, Valentina Balducchi, Luisa Bastoni, Margherita Biolchini, André Degli Antoni, Maria Teresa Di Napoli, Francesco Donini, Giada Fornaciari, Claudia Franchini, Silvia Gherardini, Alessandra Giordano, Antonio Merlini, Laura Merlini, Chiara Mori, Juliet Nti, Antonella Parrocchetti, Anna Pattuzzi, Caterina Pavarotti, Gioele Rossi, Patrizia Rovatti, Romana Savigni, Orietta Todeschini, Elena Zafferri.
La biblioteca del Museo Ebraico di Bologna
Insolita ha realizzato il video di presentazione della biblioteca del Museo Ebraico di Bologna, con la regia di Valentina Arena.
Il video è stato presentato ufficialmente in occasione della quindicesima Giornata Europea della Cultura Ebraica.
L’opera è stata l’occasione per sperimentare uno stile fresco e accattivante, con l’obiettivo di rendere più fruibile la comunicazione istituzionale.