Anima e corpo - rassegna di eventi

La sessualità è una chiave attraverso la quale comprendere i fenomeni storici: le rappresentazioni culturali, le politiche sociali, la storia del potere politico e religioso. Con questo sguardo – storiografico e allo stesso tempo fresco e agile – la rassegna intende creare occasioni di approfondimento e dibattito, che a partire dalla storia possano riguardare anche il nostro presente e contribuire a fornire strumenti di analisi ed elementi di complessità.

Sala Renata Bergonzoni, Casa delle Donne di Modena
Strada Vaciglio Nord 6, Modena

7 maggio 2021 ore 18.30
Cattolici e sesso in Italia: il tormento di Paolo VI

Storia di un dibattito vivace e inatteso. Presentazione del libro Il piacere e la colpa. Cattolici e sesso in Italia 1930-1980 di Anna Pattuzzi. L’autrice dialogherà con
Metella Montanari – Istituto storico di Modena
Alfonso Botti – Università di Modena e Reggio Emilia
In collaborazione con Gruppo di ricerca GeR – Generi e Religioni

21 maggio 2021 ore 18.30
Don Marco Bisceglia e la nascita di Arcigay

Il movimento omosessuale: radici e sviluppi nella storia italiana, tra la morale borghese e quella cattolica. Interventi di
Rocco Pezzano – Giornalista e scrittore
Massimo Prearo – Università di Verona
Francesco Donini – Arcigay Modena

4 giugno 2021 ore 18.30
Cara senatrice Merlin – lettere dalle case chiuse

La chiusura delle case di tolleranza: il dibattito sulla prostituzione e la legge Merlin nell’Italia del dopoguerra. Interventi di
Sandro Bellassai – Università di Bologna
Caterina Liotti – Centro documentazione
donna di Modena

Ideazione e organizzazione – Insolita in collaborazione con il progetto
Rivoluzioni. Persone, luoghi ed eventi del ‘900 tra crisi e trasformazioni

Nel caso le norme anti Covid-19 impedissero la presenza dal vivo gli eventi si svolgeranno online sulla pagina FB di Insolita e sul canale YouTube di Rivoluzioni.

info@insolita.net




Quel ripostiglio chiamato Memoria - pt. 1

Quattro eventi che affrontano il tema della Memoria, nello specifico di quella legata alla Seconda Guerra Mondiale, e creano occasioni di incontro con alcune delle eccellenze artistiche e culturali del nostro territorio, spaziando tra diversi ambiti: saggistica, fumetto, cinema documentario e di animazione, progetti multimediali. La rassegna collega idealmente le celebrazioni della Giornata della Memoria (27 Gennaio), della Giornata dei Giusti tra le Nazioni (6 marzo) e della Liberazione (25 Aprile), creando uno spazio vivo di confronto e approfondimento tra queste date istituzionali.

21 Gennaio 2020, ore 20.15
Sala Truffaut – Via degli Adelardi 4, MO
Presentazione del cortometraggio Mercurio di Michele Bernardi
Con la partecipazione dell’autore e di Roberto Paganelli di Associazione Ottomani

Mercurio è un ragazzino che adora la bicicletta. Un giorno viene fermato dal regime Fascista e rinchiuso in un campo di smistamento. Costretto a diventare rapidamente uomo, cercherà, con la sua lotta non armata, di vincere contro l’orrore del Fascismo e ottenere la libertà.

Il dvd Animazioni 6 sarà disponibile alla vendita. Ingresso libero con tessera del cinema. (maggiori info)

 

22 Febbraio 2020, ore 17.00
Biblioteca dell’ Istituto Mattarella – Via Piersanti Mattarella 145, MO
Presentazione dell’albo illustrato Gina Cammina di Antonella Toffolo
Con la partecipazione di Paolo Canton e  Giovanna Zoboli della casa editrice Topipittori

Gina è bravissima a “contare le storie”. Come quella volta che a otto anni, a piedi, dall’Appennino modenese partì con la mamma per andare a Firenze, dove l’avevano presa a lavorare. Un’avventura grande, con i bombardamenti, i tedeschi, e il rischio di perdersi.

Il libro sarà disponibile alla vendita, insieme ad altre opere di Toffolo. Ingresso libero. (maggiori info)

 

Rassegna curata da associazione Insolita in collaborazione con Istituto Storico di Modena e il Comitato per la Storia e la Memoria del Novecento, promossa dal Quartiere 3 di Modena.




Disordinaria - percorso di arte partecipata

Diario di bordo


DIS : Conferisce alla parola a cui si unisce significato opposto

ORDINARIO : Conforme all’ordine, alla regola, alla norma

Che cosa c’è dal lato opposto della norma?


Quali sono le norme non scritte che regolano le nostre vite, che determinano quello che possiamo e non possiamo fare? Che effetto hanno su di noi e sulla nostra identità? Come incide su questo il nostro essere uomini o donne? Vi invitiamo a costruire insieme a noi la sceneggiatura di un film che nasca dalle riflessioni condivise sulle nostre vite quotidiane. Un percorso in cui si intrecciano documentario, cinema, teatro e performance, che sappiamo dove comincia ma non sappiamo dove ci porterà.

Percorso ideato da Valentina Arena, curato da Silvia Petronici

Modena Febbraio – Giugno 2018

Il percorso è cominciato a Febbraio 2018 con S.oggettiva, mostra itinerante composta dagli oggetti che ci hanno portato le persone, prima occasione di presentazione del progetto e di riflessione sul quotidiano.

A partire dal 17 marzo fino al 10 giugno, nel corso di 6 incontri intensivi, il gruppo eterogeneo di persone che ha aderito al progetto ha lavorato a stretto contatto con la regista Valentina Arena, l’attore Francesco Marchi e l’attrice Cristina Gianni, sperimentando concretamente situazioni e possibilità, a partire da spunti iniziali e dalle proposte emerse dal lavoro collettivo. Il corpo e la personalità dell’attore e dell’attrice, a nostra disposizione come materiale vivo e pensante, ci ha permesso di rovesciare il tradizionale processo di scrittura affondando le sue radici nella pratica, nel dialogo, nel confronto costante. L’ obiettivo era scardinare il tradizionale rapporto spettatore/autore per riuscire a creare situazioni e personaggi di irriducibile, sfaccettata e reale profondità.

Tutto il percorso è stato documentato tramite riprese video, e le idee emerse dal lavoro collettivo sono state rielaborate da Valentina Arena, in collaborazione con Cristina Gianni e Francesco Marchi, e tradotte nella sceneggiatura di una storia di finzione. Da questo percorso è nata l’idea di Gioco di ruolo, un film in parte documentario e in parte di finzione, attualmente in lavorazione.

Progetto sostenuto da GAER – Giovani Artisti Emilia Romagna, da Fondazione Cassa di Risparmio di Modena, patrocinato dal Comune di Modena.



S.oggettiva

Modena, 17 Febbraio – 9 Marzo 2018

S.oggettiva è una mostra itinerante, prevede un calendario di eventi durante i quali sarà possibile portare un oggetto che racconti qualcosa di te, un oggetto che ti piace per qualche motivo, creando in questo modo la mostra stessa.

Non pensare troppo a quale oggetto scegliere: la prima idea è quella giusta!

Ti chiederemo di raccontarci davanti alla telecamera perché hai scelto l’oggetto. Le interviste verranno fatte singolarmente in un luogo appartato.

Se vorrai potrai farti fare una foto con un oggetto che non è il tuo. Le fotografie si aggiungeranno alla mostra.

L’oggetto verrà contrassegnato con il tuo nome e custodito. Potrai lasciarcelo fino all’evento di chiusura o riprenderlo alla fine del singolo evento a cui parteciperai.

S.oggettiva fa parte del progetto Disordinaria, percorso di arte partecipata che proseguirà fino a Giugno 2018, ideato da Valentina Arena e curato da Silvia Petronici.

Il primo evento avrà luogo il 17 febbraio alle ore 18.00, presso la sede di Insolita, l’evento di chiusura della rassegna avverrà nello stesso luogo il 9 marzo alle ore 18.00.

Nell’arco temporale compreso tra queste due date l’evento verrà riproposto in diverse sedi e in collaborazione con una rete di associazioni e locali che hanno deciso di adottare “S.oggettiva” e farla propria. Si tratterà quindi dello stesso evento, ma sempre diverso.

CALENDARIO

17 Febbraio 18.00 sede di Insolita – Via Don Minzoni 121, edificio Q3

18 Febbraio 18.00 Fusorari – Piazzale Torti 5

22 Febbraio 14.00 – 18.00 sede di Insolita – Via Don Minzoni 121, edificio Q3

22 Febbraio 20.30 Comitato Anziani e Orti S.Agnese S.Damaso – Sala polivalente, Via Viterbo 80

23 Febbraio 18.00 Casa per la Pace – Via Ganaceto 45

27 Febbraio 09.30 – 12.30 sede di Insolita – Via Don Minzoni 121, edificio Q3

28 Febbraio 10.00 Dip. Economia Biagi – Viale Berengario 51, Ala Est primo piano

05 Marzo 11.00 incontro riservato agli studenti dell’Istituto d’Arte Venturi

06 Marzo 21.00 Arcigay Modena Matthew Shepard – Viale IV Novembre 40

07 Marzo 09.30 – 15.00 sede di Insolita – Via Don Minzoni 121, edificio Q3

07 Marzo 18.00 Maltomania – Via Saragozza 99

09 Marzo 18.00 EVENTO DI CHIUSURA sede di Insolita – Via Don Minzoni 121, edificio Q3