Sororidad - trenta anni contro la violenza
Documentario che racconta i trenta anni di attività del Centro antiviolenza di Modena e le lotte delle persone che ne fanno parte.
Per raccontare i trenta anni del Centro antiviolenza di Modena bisogna cominciare da molto prima, da una donna che ha deciso di lottare a partire dalla propria condizione, ammettendo a se stessa di non essere uguale ai compagni. Per raccontare quello che succede all’interno del Centro antiviolenza bisogna cominciare da fuori, dalla vita quotidiana delle persone che ne fanno parte, che tutti i giorni prendono una posizione. Con lo sguardo sempre orientato al futuro, ballando sulle difficoltà e sui tentativi di normalizzazione, la Casa delle Donne resiste ed è un cuore pulsante di pratiche e pensiero politico, un luogo di vita.
Documentario promosso da Donne contro la Violenza, realizzato in collaborazione con Insolita.
Durata: 55 minuti, 2021
Regia e montaggio: Valentina Arena
Operatori: Marco Ferri, Giorgio Affanni
Audio in presa diretta: Davide Giancaterino
Musica: Francesca Badalini
Grafica originale: Sara Garagnani
Guarda il film integrale sulla piattaforma ZaLab
Calendario proiezioni
- 29 Novembre 2021 ore 20.30 presso Sala Truffaut di Modena (anteprima)
- 04 Dicembre 2021 ore 16.30 presso Spazio F, Modena
- 16 Dicembre 2021 ore 19.30 presso Cinema Bristol, Vignola
- 13 Marzo 2022 ore 19.00, presso Spazio Scialla, Nonantola
- 24 Marzo 2022 ore 20.30, presso Cinema Astra, Modena
- 6 Aprile 2022 ore 18.30, presso SD Factory, Reggio Emilia
- 29 Aprile 2022, ore 10.00, presso Cinema Belvedere, Sestola
- 14 Maggio 2022 ore 17.15, presso Anteo Palazzo del Cinema, Milano
- 18 Novembre 2022, ore 11.00, presso Istituto Spallanzani, Castelfranco Emilia
Storie di Giusti tra le Nazioni - Database MEB
Non possiamo che ringraziare il MEB – Museo Ebraico di Bologna che ci ha chiesto di raccogliere nuovo materiale sui Giusti tra le Nazioni dell’Emilia Romagna: ci stiamo occupando della creazione di video per il loro progetto Per non dimenticare il bene, un database multimediale online dove stiamo assemblando tutto il materiale relativo a queste storie di resistenza civile. A distanza di anni dalle riprese del nostro documentario “Al riparo degli alberi” torniamo quindi ad inseguire le tracce di una Memoria sottile e sfuggente, quotidiana e domestica, e ci sentiamo sempre più ricchi/e.
Il database, attualmente in costruzione, è già consultabile: http://giustiemiliaromagna.it/
Il Pinguino di Carta e altre storie - film
Ciò che abbiamo davanti agli occhi non è facile da descrivere. Per raccontare le dinamiche della quotidianità, le regole non scritte che scandiscono le nostre vite, la regista Valentina Arena ha individuato una possibilità: andare oltre la propria esperienza personale. Nel 2018 ha attivato un percorso di arte partecipata a Modena, attraverso il quale ha coinvolto un gruppo eterogeneo di persone in un esperimento di scrittura filmica collettiva. Dal lavoro in gruppo sono nati i personaggi di Francesco e Cristina, le loro vite e i loro mondi. La storia di finzione ha preso direzioni inaspettate: le esperienze reali dei partecipanti si sono intrecciate alle vicende della sceneggiatura. Nello spazio di fiducia che si è creato, le persone si sono rivelate mondi complessi e sfaccettati, multiformi come la realtà stessa.
Nato dal lavoro fatto all’interno del nostro percorso Disordinaria, passato attraverso una campagna di crowdfunding sulla piattaforma ideaginger.it e a una travagliata post-produzione: tre anni di lavoro e di sperimentazione che hanno portato ad un risultato originale, al di fuori di qualsiasi schema classico.
Guarda il film completo su zalabview.org
Calendario proiezioni:
- 23 settembre 2021, ore 15.30 – Caorle Film Festival
- 25-28 ottobre 2021 online – Sguardi Altrove Film Festival
- 16 novembre 2021, ore 16.30 – Festival Internacional de Cine de autor FIC Autor
- 01 maggio 2022, ore 20.30 – Nonantola Film Festival