"Album di famiglia" all'Istituto Parri di Bologna

Album di famiglia
Valentina Arena (2023), Durata: 21 minuti
Sororidad disponibile gratuitamente

Il nostro film sulla piattaforma ZaLab partecipa

Il Pinguino di Carta e altre storie fa parte del catalogo della piattaforma ZaLab, insieme ad altri film che, come il nostro, nascono da percorsi partecipativi. Per vederlo potete sottoscrivere un abbonamento che vi da accesso a tutto il catalogo, oppure noleggiarlo singolarmente.
zalabview.org
La matematica si impara giocando
Nel corso dell’estate 2021, grazie alla disponibilità del Comune di Sestola, abbiamo testato la prima edizione di LA MATEMATICA SI IMPARA GIOCANDO – Giochi e laboratori di matematica per bambine e bambini. Obiettivi del laboratorio:
- Promuovere un approccio ludico nei confronti della matematica, basato su attività pratiche e laboratoriali.
- Portare sul territorio attività legate alla diffusione delle discipline scientifiche STEM (science, technology, engineering, mathematics).
- Adottare un approccio inclusivo e innovativo che sia accogliente per qualunque bambina o bambino voglia partecipare, senza barriere all’accesso.
A Sestola abbiamo portato una proposta sviluppata in due moduli:
LA MATEMATICA SI IMPARA GIOCANDO – I NUMERI IN NATURA
(età consigliata: 3-5 anni)
Pigne, bastoncini, foglie…i numeri possono essere ruvidi, profumati, divertenti! Vi aspettiamo con tanti giochi e voglia di stare insieme!
LA MATEMATICA SI IMPARA GIOCANDO – I MISTERI DEL CODING
(età consigliata 5-8 anni)
Siete sicure e sicuri che per imparare il coding servano computer e tablet? Venite a divertirvi con noi con gessi, frecce, mattoncini e un robot molto speciale!
I laboratori sono ideati e condotti da:
- Davide Giancaterino, laureato in Matematica, lavora come docente di Matematica e Fisica
- Eugenia Burchi, laureata in Teorie della letteratura, scrive di libri per bambini e adulti
- Andrea Curiat, giornalista, esperto di giochi da tavolo e fumetti
Vorresti proporre il laboratorio nel tuo comune? Contattaci e costruiamolo insieme! info@insolita.net
Sguardi Altrove Film Festival

Due nostri documentari fanno parte dello strepitoso programma di Sguardi Altrove Film Festival, e verranno quindi proiettati a Milano al cinema Anteo. Il cibo dell’anima (13 maggio) racconta la sezione femminile del carcere Sant’Anna di Modena, Sororidad (14 maggio) i trenta anni del Centro Antiviolenza di Modena. Due opere che nascono dalla collaborazione con associazioni a cui siamo particolarmente legate/i, il Centro documentazione donna e Donne Contro la Violenza.
Ad entrambe le proiezioni sarà presente Valentina Arena, sabato sarà con noi anche la musicista Francesca Badalini.
Ci vediamo a Milano!
https://sguardialtrovefilmfestival.it/
Il Pinguino di Carta e altre storie - NonantolaFF

Siamo felicissim* di invitarvi alla prima proiezione del nostro lungometraggio Il Pinguino di Carta e altre storie sul territorio modenese che l’ha visto nascere e crescere, nella splendida cornice del Nonantola Film Festival. Domenica 1 maggio alle ore 20.30 vi aspettiamo al Teatro Massimo Troisi, non perdete questa occasione unica!
https://www.nonantolafilmfestival.it/
I Giusti in Emilia-Romagna. La mostra
Dal 23 Gennaio al 6 Marzo 2022, orari 10.00 – 17.30
I Giusti in Emilia-Romagna
piccole grandi storie di salvatori e salvati
A cura di Vincenza Maugeri e Caterina Quareni
Le storie di straordinario altruismo di 76 “Giusti tra le Nazioni sul territorio della regione Emilia-Romagna (riconosciuti al 1^ gennaio 2021), attraverso una ricca documentazione, foto, e 11 video originali, realizzati da Valentina Arena, con testimonianze filmate dei sopravvissuti, ormai pochi, e dei loro discendenti.
L’esposizione ripercorre e illustra un lavoro di ricerca ormai quasi decennale, approfondendo i dati già raccolti dallo Yad Vashem di Gerusalemme e dal CDEC di Milano.
L’idea di realizzare questa mostra è nata nel 2017, sulla spinta anche dei risultati raggiunti dal nostro documentario Al riparo degli alberi. Da allora siamo in missione per conto del MEB – Museo Ebraico di Bologna, ce ne giriamo per la profonda Emilia Romagna a raccogliere testimonianze, per ricostruire la Memoria della resistenza civile durante la Seconda Guerra Mondiale. I video che abbiamo realizzato in questi anni, insieme a tutto il lavoro di ricerca, li trovate anche nel database giustiemiliaromagna.it
Inizio lavori per il doc sul Centro Antiviolenza di Modena
La Casa delle Donne contro la Violenza di Modena è una realtà che seguiamo e stimiamo da tempo, ed è stato un vero piacere per noi quando ci hanno chiesto di fare un documentario sui trent’anni del Centro Antiviolenza. Il video parlerà della storia dell’associazione ma anche del suo suo presente, del pensiero politico che la anima, delle sfide che affronta tutti i giorni. A luglio abbiamo effettuato le riprese, e condividiamo con voi alcuni fotogrammi.
Al più presto altri aggiornamenti sul progetto!
Il nostro film al Caorle Film Festival
23 settembre 2021 ore 15.30, Caorle (VE)

Primo appuntamento di proiezione del nostro lungometraggio Il Pinguino di Carta e altre storie, prima occasione per mostrarvi il risultato di tre anni di lavoro!
Ciò che abbiamo davanti agli occhi non è facile da descrivere. Per raccontare le dinamiche della quotidianità, le regole non scritte che scandiscono le nostre vite, la regista Valentina Arena ha individuato una possibilità: andare oltre la propria esperienza personale. Nel 2018 ha attivato un percorso di arte partecipata a Modena, attraverso il quale ha coinvolto un gruppo eterogeneo di persone in un esperimento di scrittura filmica collettiva.
Ci vediamo al Caorle Film Festival, realtà che promuove il cinema coraggioso e indipendente!
Comincia la rassegna "Anima e Corpo"
Comincia questa piccola rassegna di eventi che abbiamo ideato a partire dal libro della nostra socia Anna Pattuzzi, Il piacere e la colpa. Cattolici e sesso in Italia 1930-1980 (Mimesis Edizioni, 2020). Quando con Anna ci siamo confrontate/i per capire quale fosse il modo migliore di presentare il suo libro al territorio di Modena, abbiamo subito constatato che gli argomenti che il libro tratta sono tanti e di estremo interesse, e sarebbe quindi valsa la pena provare ad approfondirli nel corso di più eventi. Abbiamo quindi subito contattato due associazione con cui collaboriamo spesso e bene, il Centro documentazione donna e l’Istituto Storico di Modena: grazie a loro abbiamo coinvolto relatori e relatrici di altissimo livello che hanno mostrato entusiasmo per l’iniziativa, e abbiamo trovato il luogo perfetto per gli incontri.
Il ciclo di incontri si inserisce a buon titolo all’interno del progetto Rivoluzioni. Persone, luoghi, eventi del ‘900 tra crisi e trasformazioni. L’obiettivo è infatti quello di presentare e discutere tre temi centrali per lo studio delle trasformazioni del ‘900:
- il discorso della Chiesa e dei cattolici italiani sul sesso;
- la nascita di Arcigay e la storia del movimento omosessuale in Italia;
- la legge Merlin e la fine della regolamentazione statale della prostituzione.
Gettando anche nuova luce su biografie determinanti: il pontefice Paolo VI travolto dalla pillola anticoncezionale e dalla rivoluzione sessuale; il sacerdote lucano don Marco Bisceglia, spesso dimenticato e controverso fondatore di Arcigay; la senatrice socialista Lina Merlin, a cui si deve la chiusura delle case di tolleranza.
Scopri il programma completo

