La matematica si impara giocando

Nel corso dell’estate 2021, grazie alla disponibilità del Comune di Sestola, abbiamo testato la prima edizione di LA MATEMATICA SI IMPARA GIOCANDO – Giochi e laboratori di matematica per bambine e bambini. Obiettivi del laboratorio:

  • Promuovere un approccio ludico nei confronti della matematica, basato su attività pratiche e laboratoriali.
  • Portare sul territorio attività legate alla diffusione delle discipline scientifiche STEM (science, technology, engineering, mathematics).
  • Adottare un approccio inclusivo e innovativo che sia accogliente per qualunque bambina o bambino voglia partecipare, senza barriere all’accesso.

A Sestola abbiamo portato una proposta sviluppata in due moduli:

LA MATEMATICA SI IMPARA GIOCANDO – I NUMERI IN NATURA

(età consigliata: 3-5 anni)

Pigne, bastoncini, foglie…i numeri possono essere ruvidi, profumati, divertenti! Vi aspettiamo con tanti giochi e voglia di stare insieme!

LA MATEMATICA SI IMPARA GIOCANDO – I MISTERI DEL CODING

(età consigliata 5-8 anni)

Siete sicure e sicuri che per imparare il coding servano computer e tablet? Venite a divertirvi con noi con gessi, frecce, mattoncini e un robot molto speciale!

I laboratori sono ideati e condotti da:

  • Davide Giancaterino, laureato in Matematica, lavora come docente di Matematica e Fisica
  • Eugenia Burchi, laureata in Teorie della letteratura, scrive di libri per bambini e adulti
  • Andrea Curiat, giornalista, esperto di giochi da tavolo e fumetti

Vorresti proporre il laboratorio nel tuo comune? Contattaci e costruiamolo insieme! info@insolita.net

 




Corso Video al Liceo Formiggini di Sassuolo

Nel corso dell’anno scolastico 2018/19 Valentina Arena ha condotto un corso di videomaking di base per un gruppo di ragazze/i volontarie/i del Liceo Formiggini di Sassuolo (Mo). Dopo le prime lezione teoriche, dedicate all’analisi dei singoli elementi dell’immagine filmica e alla scoperta dell’audiovisivo come linguaggio, Valentina ha chiesto ai/alle partecipanti di proporre idee da sviluppare e realizzare. Sono emerse due idee, una di documentario e una di storia di finzione, due idee molto diverse tra loro ma entrambe solide e stimolanti. Abbiamo deciso di svilupparle entrambe, per questo motivo gli esiti finali sono due:

  • Alter, cortometraggio di finzione che vede protagonista uno scrittore in crisi che entra in una spirale di paranoia e allucinazione
  • Tre colori, documentario basato sulle interviste ai/alle ragazzi/e che rispondono ad alcune domande sui colori giallo, rosso e blu, rivelando quanto il nostro rapporto con essi sia soggettivo.




Nei loro panni - Sessualità e prostituzione all'alba della Repubblica

“Nei loro panni” è un laboratorio che si rivolge alle scuole superiori, prevede un lavoro di ricerca storica su fonti primarie e divulgazione dei risultati del lavoro attraverso un video creativo, o un evento performativo. L’obiettivo è quello di indagare la storia dei rapporti tra i generi e della sessualità, all’alba della Repubblica italiana (1945-1958), con un focus sul tema prostituzione.

Il format del progetto prevede 6 incontri di due ore ciascuno e un evento finale, proposto in luoghi pubblici. Il gruppo di lavoro è composto da una storica (Anna Pattuzzi) e da una videomaker (Valentina Arena), che lavorano sinergicamente per tenere assieme le due chiavi: quella storiografica e quella artistica.

Il laboratorio rientra nel progetto #cittadine. I segni nelle comunità e sulle città a cura di Centro Documentazione Donna e Istituto Storico di Modena.

EDIZIONI ED ESITI FINALI

Il laboratorio è stato realizzato in due diverse edizioni:

  • presso l’Istituto Cavazzi – Sorbelli di Pavullo (a.s. 2017/18) in versione sperimentale e su base volontaria. Al termine del percorso è stato creato un video basato su alcuni stralci di interviste fatte presso la casa di riposo “Fili d’argento”.
  • presso l’Istituto Spallanzani di Castelfranco Emilia (a.s. 2017/18), con due diverse classi quinte per un totale di più di cinquanta ragazzi e ragazze. Al termine del percorso abbiamo messo in scena alcuni passaggi del dibattito parlamentare sulla Legge Merlin.

Il video comprende entrambi gli esiti finali.